Automazione Make.com: Aggiunta Automatica di Post da WordPress a Notion

Introduzione

Questa automazione utilizza Make.com per raccogliere automaticamente i post pubblicati su un sito WordPress e archiviarli in un database Notion. Questo processo consente una gestione centralizzata dei contenuti, facilitando l’organizzazione e l’analisi dei post in un unico spazio.


Pipeline di Automazione

STEP 1: Configurazione Iniziale su Make.com

  1. Accedi a Make.com e vai su Templates.
  2. Cerca “Add WordPress posts to Notion”.
  3. Seleziona il template e inizia la configurazione della pipeline.

STEP 2: Connessione con WordPress

Installazione del Plugin

  1. Scarica il plugin WordPress-Make.
  2. Accedi al tuo WordPress (portfolio.paoloronco.it).
  3. Vai su Plugin > Aggiungi nuovo > Carica Plugin.
  4. Installa e attiva il plugin.
  5. Vai su Plugin > Make e copia la API Key.
  6. Incolla la API Key su Make.com per completare la connessione.

Configurazione su Make.com

  • Seleziona Type: Post.
  • Seleziona Status: All.
  • Seleziona Limit: 150.
  • Clic destro su WordPress (watch posts)Choose where to start → All.

STEP 3: Creazione di un Database su Notion

Configurazione di Notion

  1. Accedi a Notion e vai su Settings > Connections.
  2. Crea una nuova integrazione interna.
  3. Crea una nuova pagina e aggiungi un Database.
  4. Imposta le seguenti colonne nel database:
    • Data
    • Title
    • Author
    • Link
  5. Associa la connessione creata alla pagina.
  6. Recupera l’ID della pagina:
    • Copia l’URL della pagina Notion, es: https://www.notion.so/paoloronco/DATABASE-IDv=altro(che non serve).
    • Prendi tutto il valore prima di ?v= e usalo come Database ID su Make.com.

Configurazione su Make.com

  • Inserisci il Database ID copiato.
  • Mappa i campi:
    • Title{{1.yoast_head_json.title}}
    • LinkLink
    • DataDate
    • Author{{1.yoast_head_json.schema.@graph[].author.name}}


STEP 4: Filtraggio per Evitare Errori di Lunghezza

  • Tra Notion Create Database Item e Notion Append Page Content, imposta un filtro con max operator: 10000.
  • Questo eviterà errori di lunghezza dell’articolo.

STEP 5: Appendere Contenuti a Notion

  • Page ID: inserisci il valore corretto.
  • Type: Paragraph.
  • Lascia tutto il resto con le impostazioni di default.

Risultati e Possibili Estensioni

  • Il sistema importa automaticamente nuovi post di WordPress su Notion senza necessità di intervento manuale.
  • Potenziali estensioni:
    • Aggiungere ulteriori metadati (categorie, tag, immagini).
    • Automatizzare la condivisione dei post su altre piattaforme.
    • Creare un’integrazione con Google Sheets per backup o analisi.

Questa automazione dimostra come Make.com possa semplificare la gestione dei contenuti e ottimizzare i flussi di lavoro 🚀.